Product | UX | UI Progetto di Tesi e Tirocinio

Come migliorare l'esperienza nel terzo sito museale più visitato d'Italia?

APP 📖

Pompeii Experience

Soddisfare le esigenze dei visitatori del Parco Archeologico di Pompei, dei potenziali fruitori ed anche di chi, mosso dalla curiosità, vuole approfondire la conoscenza degli Scavi.

Gestire. Guidare. Fidelizzare. Supportare.

il problema

Il Parco Archeologico non dispone di una app adeguata

My Pompeii (Official), strumento nato nell'estate del 2020 per segnalare condizioni di assembramento in edifici e zone degli Scavi non risulta adeguato alle esigenze degli utenti di uno dei parchi archeologici più visitati al mondo.

market research👔🔍

Le app di parti terze

Sin dalle prime ricerche sui due maggiori store di applicazioni per smartphone si è evinto che ricercando la parola “Pompei”, oltre all’app ufficiale, sono presenti numerose applicazioni di sviluppatori terzi che mirano ad essere utilizzate dai fruitori del sito archeologico.

Le applicazioni in questione sono molto eterogenee ed ognuna di esse presenta diversi tipi di funzioni e servizi per i turisti degli scavi.

Users study 🧑🧑

Expert Interview

Intervistate 4 guide qualificate, di età compresa tra i 25 e i 37 anni, con almeno 3 anni di esperienza nel Parco Archeologico di Pompei.

obiettivi💬

Così si è deciso di progettare un app in grado di:

Permettere l'acquisto del biglietto e l'organizzazione e la gestione direttamenre in-app delle visite guidate.

Guidare il visitatore durante il tour tramite le indicazioni stradali all’interno del sito e tramite le descrizioni dei vari reperti presenti.

La realtà aumentata riproduce l’aspetto degli edifici prima dell’eruzione del 79 d.C. nella loro posizione originale.

Supportare l’utente con le informazioni utili e necessarie al fine di poter avere un’esperienza migliore negli scavi.

Fidelizzare l'utente tramite gamification e fundraising.
E fornire materiale "extra-visita", quali i podcast, l’area dedicata ai bambini, le mostre e gli eventi.

architettura ⚒📐

Implementare. Nuove funzioni.
Nuove possibilità.

Sviluppo✏️🗒

Dalla carta al wireframing

soluzioni👩🔬

Pompeii Experience.
Un nuovo modo di vivere il Parco.

Navigare

Seguire i percorsi consigliati dal Parco e passeggiare tra le vie di Pompei del 79 d.C.
Osservare templi, teatri e tutti i luoghi d'interesse senza perdersi... nulla.

Ticket. Visite guidate.

Acquistare il biglietto e riservare una visita guidata che tenga conto di tutte le esigenze degli utenti. Senza fila, senza difficoltà.

Area personale per guide turistiche

Un'area completamente dedicata alle guide turistiche, all'organizzazione dei gruppi, degli orari e per un migliore work-management.

Fidelizzare

Rendere il visitatore partecipante attivo nell'esperienza di visita del Parco. Raggiungere i traguardi proposti dall'app e diventare membro nel programma di Fundraising e Membership per accedere a possibilità esclusive.

Extra-visita

Lasciarsi trasportare da contenuti audio-video quando, dove e come si vuole.
Adatti anche alle esigenze dei più piccoli grazie alla collaborazione tra Parco e Geronimo Stilton.

Informare

Fornire tutte le informazioni rilevanti per una migliore esperienza di visita.
Conoscere tutti i siti archeologici del Parco.

usability test 📱

L'utente sempre al centro.

Thinking aloud. Navigazione libera. Task Analysis.
Tre fasi di test per correggere, migliorare e rendere più fruibile l'app ponendo sempre al centro l'utente ed i suoi bisogni.

usability test 📋

Le modifiche

☝️
Nel menù la denominazione "Siti" risultava ambigua perciò è stato trasformato in "Siti archeologici".

✌️
Il tasto "indietro" non risultava coerente e funzionale producendo un flipper tra i frame, rendendo l'app di difficile utilizzo.

🤟
Durante la prima fase di testing, è emersa la mancanza di una pagina "Profilo" in cui era possibile modificare i propri dati.

🤟+☝️
È stata aggiunta una icona dedicata alla realtà aumentata per offrire ai fruitori un feedback più chiaro.

SOLUZIONI

Pompeii Experience.
Un nuovo modo di vivere il Parco.

Navigare

Seguire i percorsi consigliati dal Parco e passeggiare tra le vie di Pompei del 79 d.C. Osservare templi, teatri e tutti i luoghi d'interesse senza perdersi... nulla.

design 🎨

👇
Prova l'app "POMPEII EXPERIENCE"
prototipata in Figma

È impossibile raccontartelo.
Prova tu il prototipo.