
colori
Dall'acqua al sole, il "sentiero" dei colori
L’azzurro rappresenta la presenza dell’acqua, in particolar modo del mare ma anche la rete di fiumi e canali che caratterizza il Cilento.
Il verde indica le inestimabili preesistenze botaniche e vegetali del Parco, insieme a tutto il patrimonio floristico presente.




Il rosso richiama l’importanza della terra ed il tono naturale di alcune venature delle pietre cilentane, tipiche dei borghi medievali presenti lungo i percorsi.
Il giallo simbolicamente rappresenta il sole e la luce, la luminosità che caratterizza il mediterraneo.
Al fine di creare un ulteriore elemento di forte impatto visivo, è stato definito un gradiente lineare comprensivo dei quattro colori assegnati ai percorsi.

loghi
Dal flysch al Sentiero Italia
Primo sentiero: Trans Parco Costiero.
Il simbolo riporta in maniera stilizzata la conformazione della caratteristica roccia costiera cilentana (flysch) accompagnato da due linee rappresentanti le onde del mare.
Secondo sentiero: Via del Sale.
Nel simbolo sono rappresentati il profilo del monte Gelbison, meta del sentiero, ed un tracciato viario, che evoca l’antica via utilizzata per il trasporto del sale.



Quarto sentiero: Sentiero Italia.
Il simbolo rappresenta tramite una linea tratteggiata la rete sentieristica di “Sentiero Italia” sul territorio italiano, mentre con il tratto continuo si delinea parzialmente il profilo della penisola.
Terzo sentiero: Via Istmica.
Il nome indica l'antico attraversamento in grado di collegare le colonie magnogreche di Sibari e Paestum, la via è rappresentata simbolicamente dal profilo di una cresta montuosa che indica la presenza di dislivelli all’interno del percorso naturalistico.
architettura
Scoprire. Esplorare. Accompagnare.

sviluppo
Dalla "carta digitale" al wireframing

