Brand Identity | UX | UI Consulenza

Perdersi nel Cilento. Una proposta per l’immagine coordinata e la promozione multimediale della "Rete dei Percorsi".

background

Una rete sconosciuta
di percorsi

Valorizzare la rete sentieristica del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni inizia necessariamente dalla pianificazione e creazione di una precisa identità visiva. Ciò è realizzabile a partire dalla già consolidata immagine del Parco, a cui vanno aggiunti elementi tesi a rendere riconoscibile e adatto alla fase di promozione, il patrimonio che esso rappresenta.

colori

Soluzioni cromatiche per raccontare una storia

Fondamentale per la definizione dell’identità visiva del progetto è la scelta dei colori. Le soluzioni cromatiche raccontano il Parco, le sue sfaccettature e le sue caratteristiche naturali, culturali e storiche.

Ogni percorso dunque è riconoscibile attraverso un colore. Per le varie applicazioni grafiche previste è stato inoltre proposto, l’uso di un gradiente lineare che li utilizza insieme.

colori

Dall'acqua al sole, il "sentiero" dei colori

L’azzurro rappresenta la presenza dell’acqua, in particolar modo del mare ma anche la rete di fiumi e canali che caratterizza il Cilento.

Il verde indica le inestimabili preesistenze botaniche e vegetali del Parco, insieme a tutto il patrimonio floristico presente.

Il rosso richiama l’importanza della terra ed il tono naturale di alcune venature delle pietre cilentane, tipiche dei borghi medievali presenti lungo i percorsi.

Il giallo simbolicamente rappresenta il sole e la luce, la luminosità che caratterizza il mediterraneo.

Al fine di creare un ulteriore elemento di forte impatto visivo, è stato definito un gradiente lineare comprensivo dei quattro colori assegnati ai percorsi.

loghi

Ad ogni sentiero un segno

Insieme alla scelta cromatica, è stato necessario distinguere ogni percorso grazie ad un apposito logotipo.

Per far ciò, per ogni sentiero, l'arch. Sergio Catalano ha disegnato un simbolo che potesse rimandare al percorso stesso e alle sue peculiarità, accompagnato dalla denominazione.

loghi

Dal flysch al Sentiero Italia

Primo sentiero: Trans Parco Costiero.
Il simbolo riporta in maniera stilizzata la conformazione della caratteristica roccia costiera cilentana (flysch) accompagnato da due linee rappresentanti le onde del mare.

Secondo sentiero: Via del Sale.
Nel simbolo sono rappresentati il profilo del monte Gelbison, meta del sentiero, ed un tracciato viario, che evoca l’antica via utilizzata per il trasporto del sale.

Quarto sentiero: Sentiero Italia.
Il simbolo rappresenta tramite una linea tratteggiata la rete sentieristica di “Sentiero Italia” sul territorio italiano, mentre con il tratto continuo si delinea parzialmente il profilo della penisola.

Terzo sentiero: Via Istmica.
Il nome indica l'antico attraversamento in grado di collegare le colonie magnogreche di Sibari e Paestum, la via è rappresentata simbolicamente dal profilo di una cresta montuosa che indica la presenza di dislivelli all’interno del percorso naturalistico.

dare valore

Promuovere la Rete ed il turismo.
Rendere partecipi gli utenti.

Una proposta di app mobile e merchandising dedicato ai sentieri.

architettura

Scoprire. Esplorare. Accompagnare.

sviluppo

Dalla "carta digitale" al wireframing

soluzioni

L'app

Home

"Scoprire i colori del Parco": iniziare un viaggio attraverso le peculiarità dei sentieri che caratterizzano il Parco Nazionale del Cilento e le sue meraviglie protette dall'UNESCO.

Sentieri

Orientarsi immediatamente nella Rete dei Sentieri e rendersi conto di posizione e lunghezza dei percorsi.

Percorso

Scoprire la lunghezza del sentiero e la bellezza dei siti d'interesse che rendono speciale ogni percorso proposto.

Luoghi d'interesse

Vivere il Cilento come un museo "a cielo aperto" approfondendo tutte le meraviglie presenti e scegliere con quale mezzi raggiungerle.

SOLUZIONI

L'app

Home

"Scoprire i colori del Parco": iniziare un viaggio attraverso le peculiarità dei sentieri che caratterizzano il Parco Nazionale del Cilento e le sue meraviglie protette dall'UNESCO.

Sentieri

Orientarsi immediatamente nella Rete dei Sentieri e rendersi conto di posizione e lunghezza dei percorsi.

Percorso

Scoprire la lunghezza del sentiero e la bellezza dei siti d'interesse che rendono speciale ogni percorso proposto.

Luoghi d'interesse

Vivere il Cilento come un museo "a cielo aperto" approfondendo tutte le meraviglie presenti e scegliere con quale mezzi raggiungerle.

soluzioni

Comunicare e conoscere il brand.
I gadget simbolo del viaggiatore.

approfondire il progetto

Per approfondire la proposta fatta al Parco.

👇
Piano per l’immagine coordinata e la promozione multimediale della Rete dei Percorsi CILENTO EXPLORE.